LA RIVOLUZIONE

dell'industria delle costruzioni
e del real estate

LAC Lugano

14/09

Ore 16.30

Innovazione
Minacce
Opportunità

Organizzato da

L’industria delle costruzioni (AEC) e il Real Estate stanno per affrontare un cambiamento epocale. Sono tantissime le innovazioni tecnologiche, i cambiamenti sociali e geopolitici, e le nuove esigenze abitative che ne ridefiniranno i paradigmi. Conoscere con anticipo quali saranno i fattori che innescheranno questa rivoluzione significa soprattutto acquisire le conoscenze necessarie per prendere le decisioni migliori per assicurarsi un importante vantaggio competitivo sul mercato.

Esperti

Esperti di caratura internazionale attraverseranno i temi affrontati spiegando come già oggi rappresentino delle opportunità concrete per aziende e professionisti

Networking

Saranno presenti professionisti e aziende di rilievo nel settore delle costruzioni locale e nazionale. Un'ottima occasione per stringere nuovi rapporti finalmente in presenza

Progetti futuri

Verranno presentati alcuni dei progetti che lo Swiss Institute for Disruptive Innovation sta attualmente sviluppando con partner ticinesi e internazionali

Un evento raccomandato per:

Filiera delle costruzioni
Architetti
Investitori
Ingegneri
Chiunque voglia aggiudicarsi un vantaggio competitivo nel mercato del Real Estate

Come partecipare

Scopri le innovazioni emergenti che stanno cambiando il settore delle costruzioni e del Real Estate per prendere le decisioni migliori per il futuro del tuo business.

Programma

Automazione e Digitalizzazione

L’efficienza aziendale passa per l’automazione e la digitalizzazione, due elementi critici non solo per il successo del business ma anche per la sua sopravvivenza.

3D Building

Nel 2022 è stato raggiunto il record di edifici stampati in 3D. Scopriamo cos'è e come funziona la tecnologia che sta cambiando il mercato delle costruzioni in tutto il mondo.

Sostenibilità

Un megatrend che ha acquisito forza con la pandemia. La sostenibilità non è solo un imperativo oggi, ma un nuovo paradigma che unisce design, produzione e filosofia di vita.

Design computazionale

Un nuovo approccio per esplodere il potenziale dei designer. L’intelligenza artificiale può cancellare il limite tra creatività e fattibilità esecutiva.

Metaverso

Il metaverso ha dato vita al Digital Real Estate. Ma che cos’è? Quali sono le opportunità per gli operatori e professionisti del settore delle costruzioni?

Space architecture

La nuova corsa allo spazio ha dei benefici che vanno oltre l'esplorazione spaziale. La Space Architecture può insegnarci a creare design e sistemi più sostenibili per la Terra.

Aperitivo e Networking

Le relazioni sono fondamentali per il business. A fine evento ci sarà spazio per il networkig tra i partecipanti accompagnato da un aperitivo con degustazione

14

mer
09 22

Ingresso riservato su prenotazione

Speaker

barbara-imhof.71e41d44

Barbara Imhof

Space Architect
LIQUIFER SYSTEMS

René Waclavicek

Space Architect
LIQUIFER SYSTEMS

Onur Yüce Gün

Computational Designer
NEW BALANCE

Alessandro Tassinari

Designer and founder at
KEEEN

Sara Moraca

PhD Researcher in
Climate Change communication

Fabio De Martino

Innovation Manager
PINI GROUP

Lo Swiss Institute for Disruptive Innovation identifica, studia ed esplora le opportunità e i rischi legati alle tendenze e tecnologie emergenti che hanno il potenziale di sconvolgere i processi esistenti e di produrre un cambiamento significativo nei sistemi economici e sociali, per aiutare imprese, istituzioni e amministrazioni pubbliche a liberare il loro potenziale di crescita.

Unisciti al Network

Le relazioni sono un elemento fondamentale per la crescita del business.

Entra a far parte del network internazionale dello Swiss Institute for Disruptive Innovation.

Incontra e stringi relazioni con una rete di imprenditori, aziende ed esperti che fanno sistema per creare valore attraverso l’innovazione.

Lavorano con noi

Location

LAC Lugano Arte e Cultura, Sala 1.

Piazza Bernardino Luini 6,
6900 Lugano